
Ormai il Natale è alle porte ma oltre a un’atmosfera di gioia e condivisione, queste feste portano anche un po’ di paura nelle persone che seguono una dieta o che curano attentamente la propria alimentazione.
In questo periodo molte persone abbandonano l’idea di mangiare in modo corretto e si lasciano andare a un’alimentazione fuori controllo e alla totale inattività, con continui extra per tutto il periodo natalizio. Altri per paura di rovinare il lavoro fatto durante l’anno rinunciano alle feste o seguono rigidamente la dieta anche nei giorni rossi del calendario.
Entrambe le situazioni sono da evitare: le feste Natalizie sono un momento positivo per stare con la famiglia, per condividere momenti felici e per brindare al nuovo anno; non porre l’attenzione solo sul cibo, sulle calorie o sul fatto di ingrassare! E’ possibile vivere con serenità questo periodo magico senza mandare all’aria i progressi ottenuti.
Ma veniamo alla pratica!
10 consigli per passare un sereno Natale a tavola.
- Concentrati sugli alimenti o sui piatti che difficilmente troverai durante il resto dell’anno. Il panettone, il pandoro o quel piatto particolare cucinato con amore non li rivedrai molto presto!
- Se possibile, prima del pasto fai uno spuntino che contenga frutta fresca e proteine, come ad esempio dello yogurt greco o ricotta o delle Whey, con 1 frutto.
- Mastica bene e mangia in modo rilassato, godendoti la compagnia. Se mangi in modo vorace e frettoloso il tuo cervello non avrà tempo di rendersi conto che il tuo stomaco si sta riempiendo e il segnale di sazietà verrà ritardato.
- Attenzione agli avanzi! Non puoi continuare a concederti cibo extra anche nei giorni tra Natale e Capodanno, perché “tanto ormai ho sgarrato, se ne riparla dopo l’Epifania!”. In questi giorni riprendi il tuo stile alimentare e le tue buone abitudini. Con questo non ti sto dicendo di sprecare il cibo, sarebbe un vero peccato! Ricorda che puoi congelare alcuni alimenti o puoi preparare anche delle doggy bag da donare a fine pasto ai tuoi ospiti!
- Non smettere di mantenerti attivo e continua a fare sport. In particolare, un allenamento breve ma intenso prima di metterti a tavola migliorerà la sensibilità insulinica e permetterà una migliore “metabolizzazione” dei nutrienti che andrai ad assumere. Dopo i pasti opta anche per passeggiate all’aperto invece di collassare sul divano stordito dal cibo.
- Non pesarti il giorno dopo: è normale avere più gonfiore e ritenzione idrica dopo le feste per i quantitativi maggiori di carboidrati e di sale. Aspetta qualche giorno e tornerai alla condizione di partenza.
- Sostieni la digestione! Negli altri giorni fuori dalle feste evita alimenti conservati ed elaborati, ritorna a gusti semplici, bevi molta acqua e non dimenticarti delle verdure. Puoi preparare delle tisane con limone e zenzero, alloro, tarassaco e finocchio per favorire lo smaltimento delle scorie e sentirti meglio.
- Ascolta il tuo corpo e prenditi la libertà di dire “No, grazie” con massima consapevolezza e tranquillità.
- Affidati sempre a professionisti della salute certificati e non ad articoli di giornale o programmi TV pronti a venderti “la dieta per non ingrassare a Natale”.
- Se durante l’anno hai instaurato la buona abitudine di seguire un’alimentazione corretta e una costante attività fisica, non saranno quei 2-3 giorni di pranzi o cene più abbondanti a rovinare tutto.
Quindi keep calm, e buone feste!
